LA CRONO-NUTRIZIONE
- centrideadonna
- 2 nov 2022
- Tempo di lettura: 1 min
“Oggi salto il pranzo perché non riesco, mangerò qualcosa più
tardi…”
“Salto il pranzo perché stasera sono fuori a cena…”
“Stanotte non ho resistito, mi sono alzata ed ho mangiucchiato…”
“Non faccio colazione, preferisco mangiare più tardi…”
Vi riconoscete in qualcuna di queste espressioni?
Certo che si, perché a tutti sarà capitato di mangiare in orari diversi
rispetto alle proprie abitudini a causa di giornate piene di impegni o
per imprevisti che ci portano a consumare pasti in orari insoliti
oppure a saltarli, con la conseguente “infiammazione intestinale”
che, se diventa più frequente, influenza negativamente il nostro
metabolismo.
Adattare l'alimentazione ai ritmi biologici detti RITMI CIRCADIANI è fondamentale per il controllo del peso e il benessere globale.
Si sente parlare spesso di Crono-Nutrizione, di problemi relativi agli
orari “sballati” dei pasti, delle abitudini quotidiane che governano la
nostra tavola, e non solo.
E' importante rispettare questi ritmi per cercare di mantenere il
metabolismo in sintonia con il nostro corpo e garantire una corretta
funzione organica ed ormonale.

Ritmi Circadiani schema.
Kommentare